La Toscana del Tartufo. Sagre ed eventi

Se ottobre è il mese della castagna, a novembre il Re dei sapori è senza ombra di dubbio il Tartufo. Con il suo gusto forte ed intenso, il fungo d’oro rappresenta un vero e proprio tesoro della tavola, capace di rendere unici e raffinati anche i piatti più semplici…dalla pasta, alla pizza, alle uova e persino alla bistecca alla fiorentina.

La Toscana ha molte zone ricche di terreni in cui crescono varie specie di questo pregiato fungo: da quello nero che si trova soprattutto nella zona appenninica, a quelli bianchi di San Giovanni d’Asso e delle colline intorno a Volterra. Ma la vera capitale del Tartufo bianco in Toscana resta San Miniato, che fornisce un prodotto di qualità, assolutamente competitivo con quello più famoso di Alba.

Durante i mesi di ottobre e novembre in tutta la regione si svolgono sagre, fiere, mostre mercato e occasioni di degustazione che richiamano l’attenzione di migliaia di visitatori.

Tra fine di ottobre e inizio novembre Volterra ospita Volterragusto, una grande manifestazione dedicata al Tartufo bianco locale, con la mostra mercato dei produttori del territorio, dove è possibile assaggiare e acquistare vino, olio, salumi e formaggi. Il centro storico della stupenda città etrusca diventa la cornice per degustazioni dedicate a tutti i prodotti tipici, con esibizioni del gruppo storico degli sbandieratori e musici e eventi folcloristici come il palio dei caci.

Nelle prime due settimane di novembre invece l’attenzione si sposta nelle Crete Senesi dove si svolge la Mostra mercato del Tartufo bianco di San Giovanni d’Asso. Oltre a  scoprire sapori originali, come il gelato al tartufo abbinato al cioccolato, qua è possibile salire sul “Bussino del Gusto” per raggiungere le aziende agricole che accolgono i visitatori per degustazioni e cene a tema nei ristoranti, e soprattutto visitare il Museo del Tartufo situato all’interno dei suggestivi sotterranei del trecentesco castello. Un percorso che offre ai visitatori originali esperienze sensoriali che coinvolgono il tatto, l’udito e il gusto.

E’ però a San Miniato che si svolge la più importante rassegna dedicata al fungo d’oro: da oltre 40 anni la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato richiama migliaia di visitatori. Una manifestazione a carattere internazionale che anima il borgo pisano durante i primi 3 weekend di novembre. Una manifestazione che ha raggiunto negli anni un’importanza sempre maggiore, con oltre 120 espositori, 60 mila visitatori e tante iniziative culturali per far rivivere al turista emozioni d’altri tempi. E nella splendida Piazza del Seminario torna l’Officina del Tartufo, dove i più rinomati chef prepareranno piatti ad hoc a base ovviamente di tartufo.

Pubblicato da

Redazione

Main editor of Made In Tuscany blog