Made in Tuscany

Made in Tuscany – E’ la prima App toscana gratuita sull’artigianato, i prodotti tipici, le dimore storiche della Toscana. Insomma su ciò che davvero nasce all’interno della nostra regione.

La sua particolarità è quella di essere georeferenziata: in base alla tua posizione, quando scegli una categoria tra wine&food, home accessories, jewels, fashion, art&design, hospitality, l’App elenca le aziende relative, in base alla distanza, dalla più vicina alla più lontana. Per ogni azienda toscana è in grado di dirti quanti km dista da te e farti anche una stima del tempo che impiegherai a raggiungerla. Aprendo poi la scheda dell’azienda che più ti interessa troverai innanzitutto una mappa con evidenziato il percorso più veloce per arrivarci da dove ti trovi in quell’istante, poi una descrizione ed una piccola gallery fotografica, oltre ovviamente a tutti i riferimenti (Indirizzo, telefono, email, sito web).

Se avete un’azienda “Made in Tuscany” o ne conoscete una che potrebbe essere interessata ad essere inserita all’interno dell’App toscana chiamate lo 0585 831800 oppure scrivete a questo indirizzo di posta elettronica.

App Toscana

Sul sito della Regione Toscana Open Toscana.it App Toscana:

“Made in Tuscany: una guida per il tuo shopping e le tue vacanze 100% Made in Tuscany. In questa guida troverai solo prodotti origianali Made in Tuscany ed un elenco di strutture ricettive ed hotel tipicamente toscani.

Una app semplice e indispensabile per chiunque voglia scoprire la toscana più vera ed autentica. Una app dedicata a chi vuole comprare degli originali articoli di artigianato made in tuscany, dedicata a chi vuole acquistare i prodotti tipici della toscana direttamente dai produttori e a chi vuole dormire in antichi casali tipici.

Una app che ti segnala le aziende e le strutture ricettive più vicine a te e quelle che incontrerai lungo il tuo percorso, una guida per orientare il tuo shopping in toscana alla ricerca dei prodotti più originali ed autentici: una guida per scoprire il Made in Tuscany con una app 10% Made in Italy

Ogni azienda ed ogni struttura ricettiva è corredata da una breve descrizione, da una photogallery e da una mappa per spiegarti come raggiungerla esattamente dal punto in cui ti trovi…”

Leggi di più su OpenToscana

Un app per viaggiare tra i sapori della Toscana

La Repubblica – “Si chiama madeintuscany la piattaforma che permette sul cellulare e sul tablet di individuare fattorie e aziende vitivinicole ai turisti che viaggiano in macchina. L’applicazione parla solo inglese.

Sono  600 le aziende agricole ed artigiane, le dimore storiche e gli agriturismi della Toscana che hanno aderito alla App per tablet e smartphone MadeinTuscany. Attraverso l’assessorato regionale all’Agricoltura anche i consorzi delle Dop, Igp e Igt troveranno spazio nell’applicazione, tutta in lingua inglese.

La App, pensata in vista anche dell’Expo di Milano,  sfrutta parole chiave come wine, food, hotel, shopping legandole tutte a Tuscany in modo da piazzarsi nelle primissime posizioni sia su AppleStore che su GooglePlay. “Una app”, spiegano gli ideatori”, “rivolta al turista che decide di viaggiare in  macchina attraverso la Toscana, che ama i sapori e le produzioni tipiche. La app infatti funziona come un navigatore satellitare: installandola è possibile con facilità raggiungere aziende agricole e vinicole  selezionate”.

L’applicazione che sfrutta il sistema della georeferenziazione può essere scaricata anche dall’estero…”

Leggi di più su Repubblica.it

Una app “guida” per il turista

Il Sole 24 Ore – “Turisti che amano la Toscana e cercano un posto di charme per soggiornare, enogastronauti alla ricerca di vini rinomati e di delizie agroalimentari, amanti dello shopping che vogliono portarsi a casa oggetti di qualità: da oggi hanno a disposizione una “app” per tablet e smarthone per orientarsi nell’offerta della regione.

La “app” si chiama Madeintuscany, è scaricabile sia da AppleStore sia da GooglePlay ed è stata realizzata da un’azienda toscana, Danaeproject, con l’adesione dell’assessorato all’agricoltura della Regione Toscana…”

Leggi di più sul Il Sole 24 Ore